Continua il ciclo di incontri positivi dedicati alla
presentazione del libro-guida sulla Francigena del sud con la partecipazione
degli autori.
Per
questo motivo inauguriamo una nuova sezione dedicata ai territori attraversati.
Questa settimana, in occasione delle presentazioni a Sessa Aurunca, SS. Cosma e
Damiano e Sant’Agata De’Goti, riportiamo alcune note storiche su questi luoghi.
Le informazioni storico-culturali trattate in modo integrale sono riportate
all'interno del libro-guida.
SS.
Cosma e Damiano e Suio-Castelforte: due importanti paesi che si trovano
nella valle attraversata dal fiume Garigliano, poco distante la chiesa di Santa
Maria in Pensulis, luogo frequentato già da epoche antiche. Il castrum di Suio, costruito prima
dell’anno Mille, era considerato la sentinella della scafa. Il ritrovamento all'interno del castello di importanti frammenti di affresco, presuppongono la
presenza di una cappella di corte.
La Torre Ventosa, nel quartiere
omonimo a SS. Cosma e Damiano è in stile romanico costruita tra il XII e XIII
secolo. Insieme a quella di Suio-Castelforte aveva il compito di controllare la
piana circostante. Le tantissime evidenze storiche che si sono susseguite in
questi luoghi pongono questo territorio fra i più interessanti e misteriosi (Tappa
11 Minturnae-Sessa Aurunca)

Nessun commento:
Posta un commento